Esperienze per l'infanzia

L’Associazione “Granelli di psicologia- Centro Psicologico” promuove il benessere psicologico attraverso interventi clinici rivolti all’individuo, alla coppia, alla famiglia e al gruppo, in tutte le fasi del ciclo di vita.
Scopri tutti i servizi dedicati e contatta i nostri professionisti per maggiori informazioni.
PSICOTERAPIA DELL'ETÀ’ EVOLUTIVA
Incontri di psicoterapia per il bambino, l’adolescente e la famiglia.
Scopri di più
SOSTEGNO ALLA GENITORIALITÀ
Percorsi rivolti ai genitori per rendere efficaci gli sforzi quotidiani nella relazione educativa con i figli.
Scopri di più
SUPPORTO PERINATALE
Sostegno alla donna e alla coppia dal desiderio di concepimento ai primi anni di vita del bambino.
Scopri di più
SAND PLAY THERAPY
Metodo di psicoterapia analitica che attraverso l’uso della sabbia e delle miniature, attiva le risorse creative dell’individuo.
Scopri di più
RIEDUCAZIONE DELLA SCRITTURA
Trattamento riabilitativo della disgrafia e prevenzione della “brutta scrittura”.
Scopri di più
TEACHER E PARENT TRAINING
Percorso di formazione psicoeducativo per insegnanti e genitori.
Scopri di più
TUTORAGGIO NELL’ APPRENDIMENTO
Percorso individualizzato per bambini e ragazzi con particolari difficoltà scolastiche.
Scopri di più
MASSAGGIO INFANTILE AIMI
Il massaggio infantile è uno strumento attraverso cui rafforzare la relazione con il proprio bambino.
Scopri di più
Psicoterapia dell'età evolutiva
Il lavoro di psicoterapia nell’età evolutiva prevede un lavoro di analisi, comprensione e trattamento di vari disagi nei bambini e nei ragazzi durante il periodo di vita che va dalla nascita alla fine dell’adolescenza.
Quando un bambino sperimenta un disagio, spesso non riesce ad esprimerlo verbalmente ai suoi genitori. A volte accade invece che siano gli stessi ragazzi a chiedere aiuto e i genitori si possono sentire impotenti davanti al disagio manifestato.
Ogni percorso di psicoterapia prevede la presa in carico del minore e parallelamente dei genitori, in modo che possano essere accompagnate nel cambiamento del proprio figlio. Questo vale soprattutto per bambini molto piccoli.
Durante gli incontri con il bambino/ragazzo, al fianco del colloquio, vengono usate diverse tecniche e strumenti in base alla formazione dello psicoterapeuta e alle risorse del paziente.
L’obiettivo del lavoro è quello di attribuire un senso alla crisi e alla sofferenza, creando nuove rappresentazioni più nitide di sé, degli altri e una nuova lettura del proprio problema, individuando nuove strategie e risorse per il proprio benessere, rielaborando temi conflittuali inconsci e promuovendo maggior consapevolezza e trasformazione.

Contatta i nostri professionisti:

Contatta i nostri professionisti:
Sostegno alla genitorialità
Il sostegno genitoriale ha il principale obiettivo di rendere efficaci gli sforzi quotidiani dei genitori nella relazione educativa con i figli. Durante l’infanzia e l’adolescenza si possono presentare nei bambini e nei ragazzi problemi legati allo sviluppo e alla crescita che possono minare non solo la loro serenità, ma anche le relazioni familiari. Attraverso colloqui di orientamento e sostegno psicoeducativo è possibile aiutare i genitori a condividere le proprie ansie e dubbi per far fronte alle difficoltà. La consulenza è finalizzata alla costruzione di strategie e al potenziamento di risorse educative funzionali ed efficaci per promuovere la crescita emotiva dei figli, gestire le emozioni e migliorare modalità relazionali e comunicative dell’intero nucleo familiare.
Spesso, durante un lavoro di terapia con i bambini e i ragazzi, i genitori vengono parallelamente accompagnati nel processo di cambiamento del proprio figlio con un sostegno alla genitorialità.
Consulenze e supporto perinatale
Le consulenze perinatali offrono sostegno psicologico alla donna e alla coppia per accompagnarli nel loro cammino genitoriale dal desiderio di concepimento sino ai primi anni di vita del bambino favorendo la salute dei singoli e valorizzando la qualità delle relazioni.
Consulenze in:
Concepimento e gravidanza: difficoltà nella ricerca di un figlio (difficoltà personali e di coppia), supporto nei percorsi di pma, infertilità, corsi di accompagnamento alla nascita, sessualità in gravidanza, sostegno psicofisico in gravidanza, paura del parto, gestione del travaglio (anche con tecniche di rilassamento e meditazione danzata). Supporto psicologico in caso di lutto perinatale.
Post parto: elaborazione del parto traumatico, baby blues, depressione post partum, prime cure, promozione e sostegno allattamento (naturale o artificiale), gestione sonno infantile, routine e sostegno quotidiano a supporto della famiglia, sviluppo relazione di attaccamento, supporto ruoli genitoriale (funzione paterna e materna),sessualità e comunicazione di coppia
Primi anni (0-6 anni): alimentazione del bambino piccolo, svezzamento, separazioni, difficoltà d’inserimento nido/materna, gestione bisogni emozionali del bambino (tristezza, rabbia, gelosia, frustrazione, autostima, capricci, crisi emotive) difficoltà comunicative relazionali familiari ed extrafamiliari, rapporti con fratelli/sorelle, spannolinamento, problemi di evacuazione (enuresi ed encopresi). Consultazione psicodiagnostica 0-6 anni.

Contatta i nostri professionisti:
Sand play terapy
“Spesso le mani sanno svelare un segreto
attorno a cui l’intelletto si affanna inutilmente” (Jung)
La Sand Play Therapy o ‘Terapia con il gioco della sabbia’ è un metodo di psicoterapia analitica che, utilizzando la sabbia, attiva le risorse creative dell’individuo, integrando l’analisi verbale con le immagini rappresentate nella sabbiera.
La Sand Play Therapy o ‘Terapia con il gioco della sabbia’ è un metodo di psicoterapia analitica che, utilizzando la sabbia, attiva le risorse creative dell’individuo, integrando l’analisi verbale con le immagini rappresentate nella sabbiera.
Il paziente giocando, ossia confrontandosi con i suoi elementi inconsci rappresentati nell’immagine di sabbia, inizia un processo di trasformazione psichica e il terapeuta, seguendo gli elementi drammatizzati dal paziente, aiuta il paziente in questo processo.
Il filo conduttore di questa forma di terapia è il concetto di “spazio libero” e nello stesso tempo “protetto” (Kalff 1966), riconducibile al termine alchemico di temenos, un luogo dove possono essere riunite tutte le parti scisse della personalità e dove si possono sperimentare nuove possibilità e scoprire una nuova dimensione di sé. Tra i numerosi oggetti presenti nella stanza, il paziente sceglie quelli che costituiscono delle immagini significative e che rappresentano, in quel momento, “il linguaggio” della sofferenza psichica, inesprimibile verbalmente.
Attraverso il gioco il paziente, bambino, adolescente o adulto, può trascendere il tempo e lo spazio reale, entrando nella dimensione spazio-tempo ludica, che appartiene anche al mito e alla favola. In questo modo si può dare spazio e forma anche all’indicibile legato alla profondità di emozioni e sensazioni antiche non esprimibili attraverso il linguaggio verbale.
Rieducazione alla scrittura
La rieducazione della scrittura è un processo creativo e individualizzato volto a stabilire o ristabilire i presupposti essenziali per un corretto sviluppo del gesto grafico. Tale obiettivo si raggiunge attraverso interventi sulla postura, sulla tenuta dello strumento, sulla motricità generale e fine, sulla tonicità, attraverso esercizi e tecniche di respirazione, rilassamento,organizzazione spaziale e temporale, prescrittura e pittura utilizzando in particolare i metodi di Olivaux , di de Ajuriaguerra e della presidente del GGRE Sophie Lombard.
Il trattamento di rieducazione della scrittura è un percorso relazionale in cui terapeuta e soggetto disgrafico lavorano insieme sugli elementi necessari a ricostruire una buona grafia. Si tratta di decondizionare forme e gesti errati che producono tensione e dolore, rigidità o mal destrezza, e che penalizzano l’andamento scolastico, l’autostima e le relazioni. Nel corso del trattamento si propongono esercizi tecnici anche sull’impugnatura e sulla postura, esercizi di rilassamento, di respirazione controllata, forme prescritturali sulle quali ricreare una nuova e adeguata attività grafica. Le sedute hanno durata di 50 minuti e la durata del trattamento dura circa un anno scolastico, nonostante dipenda dai casi sia una durata minore che maggiore.
Scopo della rieducazione è innanzitutto scoprire il potenziale positivo del soggetto e lavorare su questo per ripristinare le funzioni disfunzionali della scrittura e quindi migliorare la postura, la tenuta dello strumento, ottenere la padronanza del gesto e della sua tonicità. Trovare il piacere di scrivere e, tramite il rapporto con il grafologo rieducatore, acquistare fiducia il che si traduce in rapporti più sereni e risultati scolastici migliori.
Teacher e Parent Training
Il Teacher/Parent training è un percorso di formazione/psicoeducativo rivolto agli insegnanti/genitori che si pone l’obiettivo di fornire strumenti per comprendere e gestire i comportamenti dei bambini o ragazzi che presentano bisogni educativi speciali o che hanno ricevuto una diagnosi di:
- disturbo di apprendimento;
- adhd;
- disturbo oppositivo-provocatorio;
- sindrome dello spettro autistico.
Favorendo le relazioni e la comunicazione, il percorso di training è spesso fondamentale per garantire l’efficacia delle terapie che necessariamente devono tener conto della multifattorialità e molteplicità dei contesti di riferimento in cui i bambini sono inseriti.
Tutoraggio dell’apprendimento
Il tutoraggio dell’apprendimento è un percorso individualizzato per bambini e ragazzi con particolari difficoltà scolastiche:
- difficoltà di apprendimento e DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento);
- lievi deficit cognitivi;
- difficoltà di comprensione del testo e di Metodo di Studio;
- ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività)
- difficoltà di pianificazione e organizzazione;
- scarsa conoscenza delle strategie di studio e “lentezza”;
- problemi ad automatizzare le procedure (Tabelline, Verbi, Analisi logica ecc.);
- scarsa motivazione nei confronti del percorso scolastico.
Chi è il tutor dell’apprendimento e che tipo di lavoro svolge?
Il tutor dell’apprendimento è un professionista, molto spesso psicologo, che ha acquisito delle specifiche competenze teoriche, metodologiche, didattiche e relazionali.
Il tutor ha la funzione di facilitare l’apprendimento e di sostenere studenti di qualsiasi età promuovendo un atteggiamento più efficace rispetto all’apprendimento e facilitando l’acquisizione di strategie che permettano loro di conseguire maggiore autonomia nel percorso scolastico.
Il tutor, nel suo lavoro con lo studente, si focalizza sulle specificità della persona che ha di fronte aldilà della sua eventuale diagnosi. Viene quindi data molta importanza alle difficoltà ma soprattutto alle risorse che lo studente possiede oltre che al contesto in cui vive. La collaborazione con famiglia e insegnanti in molti casi è fondamentale, per questo durante il percorso vengono effettuati anche dei colloqui con i genitori ed eventualmente con la scuola.
Il tutor dell’apprendimento mira a creare una relazione di fiducia e scambio, acquisendo autorevolezza e non autorità. Importante è quindi stabilire una sorta di contratto con lo studente e la famiglia attraverso il quale condividere gli obiettivi e le regole del contesto in cui si lavora, questo per rendere lo studente più consapevole e protagonista dei propri processi di apprendimento, siano essi cognitivi o emotivo/relazionali.
Massaggio infantile AIMI
Il massaggio infantile è un efficace strumento attraverso cui rafforzare la relazione con il proprio bambino sin dalla nascita, comunicare in maniera più empatica e profonda utilizzando soprattutto il contatto, lo sguardo e la voce. E’ un valido aiuto in caso di coliche, di difficoltà nell’addormentamento e per organizzare i ritmi quotidiani, favorendo il benessere psicofisico del bambino. L’insegnamento delle tecniche del massaggio è rivolto ai genitori di bambini compresi tra 0 e 1 anno di vita.
L’evidenza clinica e le recenti ricerche hanno confermato l’effetto positivo del massaggio sullo sviluppo e sulla maturazione del bambino a livello fisico, psicologico ed emotivo.