...Mi chiamo Irene Bellini e da sempre lavoro nell’ambito dell’età evolutiva.
Il mio percorso è iniziato a scuola, all’interno della quale ho ricoperto diversi ruoli e dove attualmente sono Psicologa scolastica. L’interesse per la cura, il gioco, la scrittura e la creatività mi ha portata a formarmi su più direzioni mantenendo sempre il bambino al centro del mio interesse. Ho iniziato a lavorare come Grafologa specializzata in rieducazione della scrittura circa 15 anni fa, nel trattamento della disgrafia miro ad aiutare il bambino al recupero del piacere di scrivere attraverso attività di tipo laboratoriale. Parallelamente ho iniziato a seguire bambini, genitori e adulti privatamente come psicoterapeuta. Nel mio lavoro psicoterapeutico trova ampio spazio, al fianco del colloquio clinico, l’uso di tecniche immaginative. In particolare la Sand Play Therapy risponde al bisogno del paziente di esprimere contenuti inconsci non ancora accessibili alla coscienza. In alcune situazioni integro il mio approccio con la tecnica dell’EMDR.
Da sempre sostengo l’importanza di un approccio integrato alla persona e dello scambio e supporto tra colleghi. Per questo nel 2014 ho fondato con la collega e amica Dott.ssa Stefania Cioppa l’Associazione Granelli di Psicologia della quale sono da sempre Presidente. Cerchiamo di mantenere aperte le nostre porte accogliendo professionisti di vari orientamenti e specializzazioni, creiamo relazioni con altre realtà di zona e amiamo uscire dai nostri spazi per “andare verso” l’altro. In quest’ottica realizzo da tempo incontri tematici e di formazione per insegnanti e genitori.
Nel 2013 la mia maternità gemellare mi spinta ad approfondire la “gemellarità” e da allora conduco corsi di accompagnamento alla nascita e post parto per genitori di gemelli.
Formazione
Mi sono laureata in Psicologia Clinica presso l’Università degli studi di Pavia e ho proseguito la mia formazione in psicoterapia ad orientamento psicoanalitico presso AISPT (Associazione Italiana di Sand Play Therapy). La Sand Play therapy è una tecnica che si avvale dell’uso di una sabbiera e di molte miniature per permettere al paziente di rappresentare attraverso il gioco contenuti profondi. La sand Play è un percorso attraverso il quale viene favorita l’elaborazione di contenuti ancora inesprimibili.
Parallelamente ho portato avanti la mia formazione diplomandomi in Grafologia presso ArigrafMilano e specializzandomi poi in Rieducazione della scrittura. L’analisi della scrittura è uno strumento di valutazione e di lavoro che integro sia in psicoterapia che nella rieducazione. La rieducazione della scrittura è l’approccio riabilitativo specifico alla Disgrafia, applicabile sia ai bambini che agli adulti.
La mia formazione è proseguita poi con un Master in Psicologia scolastica e con la formazione EMDR alla quale mi sono avvicinata e che integro nel mio approccio.
Ritengo che la formazione più proficua sia arrivata dai tanti anni di lavoro in ambiti e contesti differenti, dal continuo confronto con i colleghi, dalle analisi personali e analisi didattica, dalle supervisioni che non finiscono mai. “Non possiamo occuparci degli altri se non conosciamo e lavoriamo sui nostri conflitti”
Da sempre sostengo l’importanza di un approccio integrato alla persona e dello scambio e supporto tra colleghi. Per questo nel 2014 ho fondato con la collega e amica Dott.ssa Stefania Cioppa l’Associazione Granelli di Psicologia della quale sono da sempre Presidente. Cerchiamo di mantenere aperte le nostre porte accogliendo professionisti di vari orientamenti e specializzazioni, creiamo relazioni con altre realtà di zona e amiamo uscire dai nostri spazi per “andare verso” l’altro. In quest’ottica realizzo da tempo incontri tematici e di formazione per insegnanti e genitori.
Nel 2013 la mia maternità gemellare mi spinta ad approfondire la “gemellarità” e da allora conduco corsi di accompagnamento alla nascita e post parto per genitori di gemelli.
Tipologia di pazienti
- Bambini
- Adolescenti e giovani adulti
- Adulti
- Genitori
- Genitori in attesa
Aree di intervento
- Disturbi d’ansia
- Attacchi di panico
- Depressione
- Disturbi del sonno
- Difficoltà di gestione delle emozioni
- ADHD
- Fobie
- Disturbo ossessivo-compulsivo
- Difficoltà legate alla scuola
- Sostegno alla genitorialità e psico-educazione
- Difficoltà legate all’infanzia
- Difficoltà legate all’adolescenza
- Gravidanza (singola e gemellare)
- Sostegno post aborto, infertilità e PMA
- Riabilitazione della disgrafia
- Psicotraumatologia ed EMDR
- Disturbi psicosomatici
- Formazione agli insegnanti
- Crescita personale
- Interpretazione della scrittura
Pubblicazioni
“La sabbia e la rieducazione della scrittura” in “Giocare con la sabbia. Versatilità e prospettive di un metodo di cura”, S. Marinucci e D. D’Andreamatteo, Alpes Edizioni, gennaio 2020.
“Sono incinta e sono gemelli!! La mia gravidanza per trimestri.”, I. Bellini e S. Cioppa, Bonomi Editore, Pavia 2017.
“L’uso della sabbia nella Rieducazione della Scrittura”, in “Manuale A.E.D.” a cura di Marcella Nusiner, anno 2013.