Esperienze per future mamme

L’Associazione “Granelli di psicologia- Centro Psicologico” promuove il benessere psicologico attraverso interventi clinici rivolti all’individuo, alla coppia, alla famiglia e al gruppo, in tutte le fasi del ciclo di vita.
Scopri tutti i servizi dedicati e contatta i nostri professionisti per maggiori informazioni.
SUPPORTO PERINATALE
Sostegno alla donna e alla coppia dal desiderio di concepimento ai primi anni di vita del bambino.
Scopri di più
CORSO ONLINE GRAVIDANZE GEMELLARI
4 incontri on line dedicati ai futuri genitori di gemelli.
Scopri di più
OSTEOPATIA
Tecniche manuali con l’obiettivo di far ritrovare al corpo l’armonia e la libertà di movimento.
Scopri di più
MASSOTERAPIA
Tecniche manuali con l’obiettivo di far ritrovare al corpo l’armonia e la libertà di movimento.
Scopri di più
MASSAGGIO INFANTILE AIMI
Il massaggio infantile è uno strumento attraverso cui rafforzare la relazione con il proprio bambino.
Scopri di più

TRAINING AUTOGENO RESPIRATORIO IN GRAVIDANZA
TECNICHE DI RILASSAMENTO, TRAINING AUTOGENO RESPIRATORIO IN GRAVIDANZA (R.A.T. di Piscicelli), VISUALIZZAZIONE E MEDITAZIONE DANZATA IN GRAVIDANZA Tecniche finalizzate ad ottenere un miglior stato fisico, mentale ed emozionale durante l’attesa.
Consulenze e supporto perinatale
Le consulenze perinatali offrono sostegno psicologico alla donna e alla coppia per accompagnarli nel loro cammino genitoriale dal desiderio di concepimento sino ai primi anni di vita del bambino favorendo la salute dei singoli e valorizzando la qualità delle relazioni.
Consulenze in:
Concepimento e gravidanza: difficoltà nella ricerca di un figlio (difficoltà personali e di coppia), supporto nei percorsi di pma, infertilità, corsi di accompagnamento alla nascita, sessualità in gravidanza, sostegno psicofisico in gravidanza, paura del parto, gestione del travaglio (anche con tecniche di rilassamento e meditazione danzata). Supporto psicologico in caso di lutto perinatale.
Post parto: elaborazione del parto traumatico, baby blues, depressione post partum, prime cure, promozione e sostegno allattamento (naturale o artificiale), gestione sonno infantile, routine e sostegno quotidiano a supporto della famiglia, sviluppo relazione di attaccamento, supporto ruoli genitoriale (funzione paterna e materna),sessualità e comunicazione di coppia
Primi anni (0-6 anni): alimentazione del bambino piccolo, svezzamento, separazioni, difficoltà d’inserimento nido/materna, gestione bisogni emozionali del bambino (tristezza, rabbia, gelosia, frustrazione, autostima, capricci, crisi emotive) difficoltà comunicative relazionali familiari ed extrafamiliari, rapporti con fratelli/sorelle, spannolinamento, problemi di evacuazione (enuresi ed encopresi). Consultazione psicodiagnostica 0-6 anni.

Contatta i nostri professionisti:

Contatta i nostri professionisti:
Osteopatia
L’Osteopata è una figura medica oggi ufficialmente riconosciuta nella maggior parte dei Paesi Europei. L’osteopatia è una scienza medica nata e sviluppatasi negli Stati Uniti ad opera del Dott. Andrew Taylor Still, che fondò la prima scuola osteopatica nel 1982. L’osteopatia possiede un bagaglio di tecniche manuali che hanno l’obiettivo di far ritrovare al corpo l’armonia e la libertà di movimento, basandosi sulla nozione di correlazione tra i vari sistemi ed apparati. In molti importanti centri ospedalieri europei ed italiani, la figura dell’osteopata collabora di fatto con i medici ai fini diagnostici e terapeutici. Sono diverse le indicazioni terapeutiche tra cui:
- sistema muscolo-scheletrico (esempio dolori articolari,distorsioni…)
- altri visceri (coliche epatiche, gastrite, diarrea…)
- in gravidanza (dolori alla schiena, riequilibrio del bacino, dolori post parto…)
- osteopatia pediatrica (coliche gassose, disturbi del sonno, problemi ortodontici…)
- dolori somato-emozionali (disturbi vaghi dopo un trauma o un incidente, dolori senza causa precisa…)
- osteopatia e terza età (problemi uditivi, difficoltà di concentrazione, irrigidimenti della colonna vertebrale…)
Massoterapia
La massoterapia consiste nell’ utilizzo di tecniche manuali di pressioni differenti e su tessuti specifici a seconda dell’esigenza e della tipologia del paziente.
Il massaggio è indicato per recare benessere a pazienti di qualsiasi età e con svariati bisogni ed esigenze…
Ad esempio per gli sportivi un massaggio decontratturante punta a rendere più funzionale la muscolatura. Il massaggio rilassante è indicato per chi ricerca solo un momento di relax che aiuti a sciogliere tensioni accumulate durante la quotidianità.
Il trattamento è definito terapeutico quando ha come obiettivo quello di eliminare sintomi dolorosi percepiti a livello articolare, muscolare, viscero/organico o agisce con effetti benefici sul sistema circolatorio o nervoso.
Il massaggio può anche portare benefici su un piano estetico con trattamenti che favoriscono il drenaggio sanguigno e linfatico, rinvigoriscono i tessuti, agiscono su cute e sistema nervoso.
La riflessologia plantare, branca della medicina cinese, punta attraverso manualità effettuate sui piedi al riequilibrio energetico di tutto il corpo curando o prevenendo problematiche a livello fisico.
Il linfodrenaggio è invece volto a chi necessita di un incremento del fluire e del riassorbimento a livello linfatico dopo particolari interventi chirurgici o gonfiori legati a stasi circolatoria.
Il tocco manuale ben eseguito per qualunque tipologia di massaggio descritta racchiude sempre in sé, in modo più o meno specifico, tutte le proprietà benefiche e curative elencate.
“In una persona che ricerca regolarmente il massaggio, il corpo anche se soggetto a incidenti o a duro lavoro non ne viene colpito il suo fisico rimane morbido, flessibile, forte, bello e la vecchiaia si allontana” Charaka Samhita
Massaggio infantile AIMI
Il massaggio infantile è un efficace strumento attraverso cui rafforzare la relazione con il proprio bambino sin dalla nascita, comunicare in maniera più empatica e profonda utilizzando soprattutto il contatto, lo sguardo e la voce. E’ un valido aiuto in caso di coliche, di difficoltà nell’addormentamento e per organizzare i ritmi quotidiani, favorendo il benessere psicofisico del bambino. L’insegnamento delle tecniche del massaggio è rivolto ai genitori di bambini compresi tra 0 e 1 anno di vita.
L’evidenza clinica e le recenti ricerche hanno confermato l’effetto positivo del massaggio sullo sviluppo e sulla maturazione del bambino a livello fisico, psicologico ed emotivo.