INFORMAZIONI SULLA SEDUTA
Quando riceviamo?
Tutti i giorni su appuntamento dal lunedi al venerdi eventuali esigenze particolari di orario verranno valutate insieme.
Quanto dura una seduta?
Ogni colloquio di sostegno psicologico dura esattamente 50minuti.E’ importante non sforare l’orario per evitare di fare aspettare l’appuntamento seguente.In questo arco temporale è prevista l’organizzazione dell’appuntamento successivo e il pagamento della seduta.
Devo firmare qualcosa?
Prima di iniziare la presa in carico le faremo firmare l’ informativa all’interessato e raccolta del relativo consenso per il trattamento dei dati personali sensibili. Si ricorda che quanto emerge dai colloqui è protetto dal segreto professionale.
Quanto dura un percorso psicologico?
Molto spesso il paziente chiede già dalla prima seduta quanto tempo serve affinché possa sentirsi meglio….Purtroppo a priori è molto difficile stabilire con precisione dei tempi in quanto ogni individuo è unico e i fattori in gioco sono molteplici. E’ importante procedere per obiettivi e monitorare eventuali cambiamenti durante tutta la presa in carico.
Quanto costa andare dallo Psicologo?
Nel corso del primo colloquio verrà comunicato il costo di ogni singola seduta sulla base del tipo di intervento richiesto.
Quando bisogna pagare?
Il pagamento dovrà venire alla fine di ogni seduta e può essere fatto in contanti. Al termine degli incontri, viene rilasciata regolare ricevuta sanitaria che, si ricorda, è fiscalmente detraibile.
IMPORTANTE
Una recente circolare dell’Agenzia delle Entrate n.20 del 13/05/11, strutturata nella forma di domande e risposte, alla pag. 36, unto 5.15 ha finalmente fatto chiarezza in merito, assimilando le prestazioni professionali (sanitarie) dello Psicologo e dello Psicoterapeuta alle prestazioni sanitarie mediche e ammettendole così alla detrazione (di cui all’art. 15, comma 1, lett. c) del TUIR (Testo Unico delle imposte sui redditi).
Ogni quanto devo venire?
La frequenza delle sedute dipende dalla problematica e dalle necessità del paziente, in linea di massima consigliamo di fissare gli appuntamenti con cadenza settimanale; questo consente da un lato di metabolizzare e riflettere su quello che è successo nella seduta precedente e dall’altro permette di dare una continuità al lavoro in modo che abbia un senso e non sia una perdita di tempo e denaro.
Se il giorno che abbiamo fissato l’appuntamento non riuscissi a venire?
Se la disdetta dell’appuntamento avviene almeno un giorno prima dell’appuntamento, cercheremo di trovare uno spazio nell’arco della stessa settimana, in tutti gli altri casi, dovrà comunque provvedere al pagamento della seduta.
Cosa succede se arrivo in ritardo?
Ogni seduta dura 50 minuti durante i quali io aspetterò in studio il suo arrivo. E’ molto importante rispettare l’orario fissato in quanto non sarà possibile recuperare i minuti persi e questo andrà a discapito della qualità del lavoro.
E se arrivo in anticipo posso entrare prima?
No, dovrà aspettare l’orario che abbiamo concordato. Gli appuntamenti vengono fissati per evitare attese o sovrapposizioni.Presentandosi in anticipo è facile che saremo impegnate in altri colloqui è quindi opportuno rispettare gli spazi di tutti.
Posso interrompere in qualunque momento?
E’ libera di interrompere in qualunque momento ma sarà opportuno fissare una seduta di chiusura per dare un senso al lavoro svolto fino a quel momento. Una volta interrotto il percorso, potrà decidere di tornare in qualunque momento.
Si rilasciano su richiesta il certificato di presenza per giustificare assenze dal posto di lavoro.