POSIZIONE, POSTURA E
IMPUGNATURA: CONSIGLI PER IL MANCINO
L’immagine suggerisce la
posizione in classe, del foglio e dell’impugnatura sulla base della dominanza.
COME SI TIENE LA PENNA??
Si può notare nell’impugnatura 1 la tipica seppur scorretta impugnatura del mancino.
– Il foglio e la mano si
sporcano.
– Non è possibile vedere
quello che si sta scrivendo.
L’impugnatura 2 rappresenta una modalità più funzionale ma comunque legata ad una postura inadeguata.
L’impugnatura 3 è quella che viene consigliata, poiché permette un giusto compromesso tra scioltezza del gesto, visione dello scritto e postura non rigida.
è possibile che la scrittura di mio figlio non sia bella tondeggiante ma “scattosa”(passatemi il termine!) proprio perchè è mancino? Però in fondo è mancino da “tutta la vita”(!) ormai dovrebbe essere abituato…..Ed è pure poco ordinato e curato…
Gentile Denise,
la tipologia di una scrittura (tondeggiante, acuta, scattosa…) in genere non dipende
dalla mano privilegiata nell’atto scrittorio. E’ vero che i mancini devono “lottare” contro alcune barriere:
non vedono quello che stanno scrivendo, fanno fatica ad impugnare la penna e spesso assumono
posture scorrete per ovviare a tali difficoltà. Le caratteristiche che lei riporta, più che al mancinismo, potrebbero essere legate ad aspetti della personalità di suo figlio, ad uno stato emotivo, o semplicemente la poca
abitudine alla scrittura.
Spero di aver risposto alla sua domanda.
Dott.ssa Bellini